Taormina

A pochi passi dallo stretto che separa la Sicilia dal resto della penisola italiana, su una terrazza naturale che guarda verso il mar Ionio, sorge la splendida Taormina.
Col suo aspetto di borgo medievale, la sua antica anima greca, i colori e i profumi della vegetazione mediterranea, Taormina è uno dei luoghi da visitare più belli al mondo. E il clima della Sicilia la rende una meta ideale in ogni periodo dell’anno.

Teatro Antico Taormina
Isola Bella
I love Taormina
Duomo Taormina

Isola Bella

Posizionata lungo la costa taorminese, l’Isola Bella è diventata, assieme al Teatro Greco, il simbolo di Taormina. Pittoresco e suggestivo, l’isolotto mantiene ancora oggi inalterato la sua bellezza e il suo fascino.
Nel 1998, l’isola fu dichiarata riserva naturale e passò sotto la gestione del WWF prima e del Cutgana poi che contribuirono e contribuiscono ancora oggi a far rimanere questo posto un angolo di paradiso.

Isola Bella
Castelmola

Castelmola

Dalla cima del suo imponente piedistallo roccioso, Castelmola se ne sta sospesa tra cielo e mare, a pochi chilometri da Taormina e a pochi passi dalla costa ionica, che appare come un lungo nastro di sabbia e scogli.
Castelmola, con poco più di mille abitanti e intrisa di usanze senza tempo, è un borgo che, nei secoli, ha saputo conservare tutta la magia del medioevo.

Letojanni

Letojanni è al centro di una grande baia compresa dai promontori di Sant’Alessio e Sant’Andrea. Vanta un clima molto mite, che, insieme alle sue acque cristalline, rendono Letojanni una destinazione molto popolare durante l’estate.
Letojanni ha sempre basato la sua economica soprattutto sulla pesca, ma l’eccellente posizione e la grande spiaggia ne hanno fatto da molti anni un’apprezzata località per il turismo balneare sul mar Jonio.

Letojanni
Giardini Naxos

Giardini Naxos

Giardini Naxos, uno splendido paese che fu fondato nel 756 a.C. dai greci, che sbarcarono a Schisò, una delle più belle spiagge della zona.
La splendida località è l’ideale per chi desidera una vacanza di relax, divertimento e cultura, ma è anche una perfetta tappa per una sosta in altre bellissime città siciliane come Taormina, Fontanarossa, Agrigento e Palermo.

Calatabiano

Calatabiano è posto a 62 metri d’altitudine, a meno di 3 chilometri dalle coste del Mar Ionio. La sua storia è strettamente collegata a quella del suo castello, che si erge su un’altura a 160 metri d’altitudine, all’imboccatura meridionale della Valle dell’Alcantara.
Il Castello di Calatabiano è, ad oggi, un importantissimo sito archeologico monumentale, in quanto ha conservato per secoli la memoria storica e culturale della Sicilia Orientale e del mediterraneo.

Calatabiano